Italia: 150 anni di una piccola grande potenza
Editoriale La geopolitica nell’Italia repubblicana (Tiberio Graziani) Eurasiatismo Homo Europaeus (Fabio Falchi) Henry Corbin: l’Eurasia come concetto spirituale (Claudio Mutti) L’Iran e la pace nel...
View ArticleLa geopolitica nell’Italia repubblicana
Editoriale del numero 2/2010 Un Paese a sovranità limitata Nonostante l’invidiabile posizione geografica e a dispetto dei caratteri che ne costituiscono la struttura morfologica, attualmente l’Italia...
View ArticlePer gli arabi, Obama non ha cambiato la politica americana in Medio Oriente
Fonte: Votairenet Ogni anno, l’organizzazione di sondaggio Zogby, ha condotto uno studio sulla percezione della politica USA nel mondo arabo (vedi allegato in fondo a questa pagina). I risultati 2010...
View ArticleA Mosca e in ambito internazionale, Putin segna punti
Fonte: Voltairenet Nel contesto della guerra tra leader che infuria a Mosca, molte decisioni dimostrano il vantaggio del primo ministro Vladimir Putin sul suo “amico trentennale” ed ora rivale, il...
View ArticleLa partenza di una nave di donne libanesi per Gaza
Fonte: Voltairenet Una barca lascerà Domenica, 22 agosto 2010, il porto di Tripoli (Libano) per portare aiuti alla popolazione della Striscia di Gaza. Questa spedizione umanitaria, che consentirà di...
View ArticleSmart Power: Clinton lancia il GHI
Fonte: Voltairenet La segretaria di Stato degli Stati Uniti, Hillary Clinton, ha lanciato il 16 Agosto 2010 l’Iniziativa Globale degli Stati Uniti nel campo della salute (Global Health Initiative –...
View ArticleMar Cinese Meridionale: il conflitto per la supremazia regionale visto dai...
1. Introduzione Il Mar Cinese Meridionale è teatro di un vasto conflitto carsico che coinvolge nazioni leader a livello globale, medie potenze e altri Stati del Sudest Asiatico. Un avvenimento recente...
View ArticleOrigini delle forme di governo in America latina
Nella Nostra America le forme e i diversi regimi di governo hanno avuto inizio con il vicereame colombiano, il quale si differenzia palesemente da quello delle Indie. In questo modo Cristoforo...
View ArticleHervé Coutau-Bégarie, L’Amérique solitaire ?
L’Amérique solitaire ? Les alliances militaires dans la stratégie des Etats-Unis Hervé Coutau-Bégarie, Economica, 2010, p. 124 Il libro Gli USA sono, oggi, la potenza dominante, egemonica. Uno dei...
View ArticleDaniele Scalea, La sfida totale
Daniele Scalea, La sfida totale. Equilibri e strategie nel grande gioco delle potenze mondiali (con una prefazione del gen. Fabio Mini), Fuoco Edizioni, 2010 Quando nella Prefazione a un libro (che tu...
View Article